PIONIERE. LE DONNE CHE HANNO FATTO L'EUROPA

"Le chiamiamo pioniere, perché vediamo in loro delle donne che aprono strade nuove."

Dal 15 novembre al 5 dicembre 2025 gli spazi della Biblioteca intercomunale Alberto De Eccher dall’Eco di Mezzolombardo ospiteranno la mostra “Pioniere. Le donne che hanno fatto l'Europa”, curata da Pina Caporaso e Giulia Mirandola: un percorso espositivo itinerante nato nel 2024, anno delle elezioni europee, per volontà del Centro per la Cooperazione Internazionale con il supporto del Comune di Rovereto e il sostegno di Europe Direct Trentino della Provincia Autonoma di Trento. 

 

La mostra intende raccontare il ruolo delle donne nella nascita e nel rafforzamento dell’Europa unita attraverso l’adattamento di illustrazioni e testi tratti dall’omonimo albo illustrato edito da Settenove (2022). 

 

Rivoluzionarie, avvocate, funzionarie, sindacaliste, docenti: nelle loro biografie si incontra il desiderio di un’Unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia e dell’uguaglianza. Alcune furono protagoniste di grandi momenti fondativi, altre di un tenace lavoro quotidiano. Tutte furono donne che aprono strade nuove, e per questo pioniere.

 

Il progetto vuole coinvolgere la comunità in un percorso di educazione alla cittadinanza, unendo memoria, impegno civile e riflessione sul presente. 

 

La Fondazione Cassa Rurale Val di Non - Rotaliana e Giovo desidera continuare il suo lavoro nelle scuole, questa volta con la preziosa collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale, portando all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il laboratorio “Sguardi Critici: decostruire stereotipi e bias nel proprio ambito di studi” per accompagnare studenti e studentesse nella scoperta e nell’analisi critica degli stereotipi e dei bias cognitivi e culturali presenti nel proprio ambito scolastico e professionale.